©CSGA Centro Sicurezza "Antincendio e Sicurezza"
         ©CSGA Centro Sicurezza                                                                                                                     "Antincendio e Sicurezza"                                                                                                                           
Carrello

2021/21/12

La norma specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all'alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio.Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche dell'attività da proteggere.
La norma si applica agli impianti da installare o da modificare, a seguito della valutazione del rischio di incendio, nelle attività sia civili sia industriali.
La norma non si applica nei casi in cui sia consentita la derivazione degli apparecchi di erogazione (naspi) dalla rete idrico-sanitaria a servizio dell'attività, senza separazione, dopo l'alimentazione, delle rispettive reti idriche.

RINVIO DECRETO CONTROLLI M.I.1° Settembre 2021 - G.U.25/09/2021.
Proroga formazione tecnici manutentori:
L’aspetto più importante è la proroga delle disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori che entreranno in vigore solo a decorrere dal 25 settembre 2023.Il decreto in questione interviene a cambiare i contenuti minimi della formazione del tecnico manutentore qualificato per i sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore, i sistemi di ventilazione orizzontale del fumo e del calore e i sistemi a polvere.
GU-24-09-22-Rinvio_Decreto_Controlli.pdf
Documento Adobe Acrobat [1.7 MB]
V.VF.TESTO COORDINATO SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO SUI LUOGHI DI LAVORO ei D.M.01/09/2021+ DM 02/09/2021 + DM 03/09/2021.
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche
dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46,
comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81.
VVF_Testo COORD-DM-01-02-03-09-2021.pdf
Documento Adobe Acrobat [993.6 KB]
SUPPLEMENTO ORDIANRIO Nr.41 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - N.256
CAPITOLO S.6 STRATEGIA ANTINCENDIO CONTROLLO DELL'INCENDIO
Supplemento Ordinario della gazzetta Ufficiale N.41 Serie Generale N.256
DM.18.10.20219_Antincendio_Punto_S6.pdf
Documento Adobe Acrobat [429.9 KB]
DECRETO M.I.1° Settembre 2021 - G.U.25/09/2021.
Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, N.81.
DM-01_Settembre_2021.pdf
Documento Adobe Acrobat [2.1 MB]
DECRETO M.I.(GSA) 2 Settembre 2021
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
DM-02.09.2021 Decreto_GSA.PDF
PDF File [967.3 KB]
NUOVA NORMA TECNICA UNI 10779
Il 25 marzo 2021 è stata pubblicata la nuova norma tecnica UNI 10779 che specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio.
Revisione_UNI 10779_2014.pdf
Documento Adobe Acrobat [372.2 KB]

                                                                      2019/05/07

Nuove Regole Sicurezza Antincendio Condomini Nuova Costruzione.

Gazzetta Ufficiale n.30 del 05/02/19 Decreto 25/01/2019, contenente: Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

DECRETO del 25/01/2019,
Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n.246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.
Antincendio_Decreto 25.01.2019_norme di [...]
Documento Adobe Acrobat [450.7 KB]

 

2019/01/11

NUOVO REGOLAMENTO FGAS 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2067 

NUOVO DECRETO F-GAS (DPR 146 del 16 Novembre 2018)
Pubblicato nella gazzetta ufficiale della repubblica del 09 gennaio 2019 il nuovo decreto FGAS (DPR 146 del 16 novembre 2018) che abroga il vecchio DPR 43/12 e che attua il Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra (F-gas).
Nuovo Decreto FGAS DPR 146 del 16.11.201[...]
Documento Adobe Acrobat [365.5 KB]

2018/06/20

Come cambia il mondo degli appalti nel settore antincendio.

CSGA Informa;
Come cambia il mondo degli appalti nel settore antincendio.
In arrivo il secondo volume sulla manutenzione
CSGA_Redazionale_MAIA_Maggio_2018.pdf
Documento Adobe Acrobat [402.1 KB]

2018/05/21

 

Gli Estintori su Autobus, Pullman e Scuolabus.

Quali posso essere ubicati?

 

CSGA Informa; Estintori a Bordo dei Bus Pulman Scuolabus
Quali Estintori possono essere Inseriti a bordo di Bus Pulman da Turismo e Scuolabus
CSGA Informativa Semplificata Estintori [...]
Documento Adobe Acrobat [159.9 KB]
Circolare del 23.03.2018 Estintori a Bordo dei Bus Pulman Scuolabus
Quali Estintori possono essere Inseriti a bordo di Bus Pulman da Turismo e Scuolabus
Circolare_Estintori_Autobus_Pullman_Scuo[...]
Documento Adobe Acrobat [942.5 KB]

Il D. M. 18 aprile 1977 del Ministero dei Trasporti, al punto 5.5.8 dell’Allegato tecnico specifica le previsioni degli estintori di incendio e delle cassette di pronto soccorso da porre in dotazione sui veicoli adibiti al trasporto delle persone, quali pullman turistici e scuolabus.

Il punto 5.5.8 stabilisce che gli estintori devono essere approvati e riconosciuti idonei all’impiego in locali chiusi dal Ministero dell’Interno. 

In base alle conoscenze all’epoca della stesura del decreto medesimo, venivano indicati due tipologie di estintori: Schiuma da 5 litri e a neve carbonica da 2 Kg.

Dopo diversi quesiti posti al Ministero dei Trasporti in merito agli estintori di incendio e delle cassette di pronto soccorso da porre in dotazione sui veicoli adibiti al trasporto delle persone, quali autobus, scuolabus e pullman turistici si è fatta chiarezza con:

La novità normativa del 14 Novembre 2017

Con protocollo Dipvvf DCPREV.REGISTRO UFFICIALE U.0015327.14-11-2017 il Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, ha emanato una comunicazione che chiarisce la dotazione di estintori su pullman turistici e scuolabus.

Questa nuova circolare sancisce che gli estintori a polvere NON possono essere più ubicati.

La novità normativa del 23 Marzo 2018
A seguito della pubblicazione della Circolare Ministero dell'Interno Prot.300/A/2436/18/113/31 e delle Infrastrutture e dei Trasporti Prot.6575/RU avvenuta il 23 marzo 2018, entro tre anni dall’emanazione della Circolare (per scaricare 
copia della circolare) è obbligatorio sostituire gli estintori a polvere su autobus, scuolabus e pullman turistici.

 

Sopra in formato PDF una tabella di sintesi con informativa semplificata in cui si definisce quali estintori cpossono essere ubicati su autobus, scuolabus e pullman turistici.

 

2016/03/10

In vigore nuovo decreto che regolamenterà la prevenzione incendi per attività di ufficio.

Rientrano nel campo di applicazione le attività di ufficio di cui all'allegato 1 del (DPR 151/2011) n.71, e nello specifico “edifici o locali adibiti ad uffici con oltre 300 persone presenti”.

Le disposizioni approvate si possono applicare alle attività di ufficio in alternativa alle specifiche disposizioni di prevenzione incendi di cui al Decreto del Ministro dell'interno del 22 febbraio 2006 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici” (GURI n.51, 2 marzo 2006). Il Decreto introduce quindi l'allegato V.4 (che si aggiunge alle Regole Verticali previste nel Codice di Prevenzione Incendi) dove è sviluppata la strategia antincendio per gli Uffici.

 Il decreto è scaricabile cliccando nel sottostante link:

“Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”

 

PROGETTO REP
UTILIZZO POLVERI DI ESTINTORI ESAUSTE PROGETTO SULLA BUONA STRADA
Utilizzo_Polveri_Estintori_Sulla_buona_s[...]
Documento Adobe Acrobat [3.8 MB]

2017/11/21

G.U.03/03/2017 n. 52 è stato pubblicato il D.M.21/02/2017

"Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa".

Approvata la regola tecnica per le attività indicate al numero 75 dell'Allegato 1 al D.P.R. 151/2011, in vigore dal 02/04/2017. Il provvedimento apporta modifiche al Codice di prevenzione incendi di cui al D.M. 03/08/2015 e può applicarsi in alternativa alle specifiche disposizioni per le autorimesse contenute nel D.M. 01/02/1986 e nel D.M. 22/11/2002.

Regola Tecnica Prevenzione Incendi Autorimesse D.M.21/02/2017
Il provvedimento apporta modifiche al Codice di prevenzione incendi di cui al D.M. 03/08/2015 e può applicarsi in alternativa alle specifiche disposizioni per le autorimesse contenute nel D.M.01/02/1986 e nel D.M. 22/11/2002
Decreto Autorimesse 21-02-2017.pdf
Documento Adobe Acrobat [2.4 MB]

 

2016/03/14

(D.L. n.39 del 15/02/2016)

G.U. Serie Generale n.61 del 14/03/2016

CLASSIFICAZIONE SOSTANZE PERICOLOSE  CLP GHS 

Obbligatorio anche in Italia l'adeguamento al CLP (Classification, Labelling and Packaging). 

 

Dispositivi e Guida all'acquisto Dispositivi di ACIDSTOP
Guida Operativa per Adempire al provvedimento
CSGA_Dispositivi e Guida ACIDSTOP.pdf
Documento Adobe Acrobat [346.3 KB]

2016/04/29

Codice Prevenzione incendi: la valutazione del rischio di esplosione

Il nuovo codice di prevenzione non contiene solo le regole tecniche orizzontali (RTO) che riportano i  criteri ed i metodi che consentono di determinare le misure di sicurezza antincendio per tutte le attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, ma anche alcune regole tecniche verticali (RTV) applicabili a specifiche attività o ad ambiti di esse. 

2016/03/22

D.M. 20.12.2012 “Decreto Impianti”
Antincendio, dal CNI le linee guida per gli impianti
Una guida alla progettazione dei sistemi di prevenzione attiva degli incendi
(Pubblicata martedì 22 marzo 2016, sezione antincendio).

2016/03/21

Antincendio, dai Vigili del Fuoco le Linee guida per gli edifici tutelati.

Linea guida per la valutazione in deroga dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere attività dell'allegato 1 al D.P.R. 151/2011.

2016/02/10

Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139” (entrato in vigore il  18 novembre 2015Estintori e Impianti. 

2016/01/10

Gli estintori nei depositi di gasolio secondo il D.M. 12/09/2003

Rif. Decreto Ministeriale del 12/09/2003 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio di depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacità geometrica non superiore a 9 m3, in contenitori-distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all'attività' di autotrasporto". 

Al Punto 9 del Decreto sopra citato, vengono fornite le indicazioni circa le dotazioni di mezzi di estinzione portatili (estintori) a cui sono soggetti i depositi di gasolio ad uso privato fino a 9 m3. 
"9. Estintori. In prossimità del contenitore-distributore, devono essere tenuti almeno due estintori portatili aventi carica minima pari a 6 kg e capacità estinguente non inferiore a 21A-89B-C e un estintore carrellato avente carica nominale non minore di 30 kg e capacità estinguente non inferiore a B3."

 

2016/03/16 

Reazione al fuoco di prodotti da costruzione;

Nuovo Regolamento UE 16/03/16 fonte:Banca Dati Sicuromnia 

2015/02/15 

Nuovo Reg.sui Gas fluorurati effetto serra Pubblicato il Reg.(UE) N.517/2014 del 16/04/2014 sui gas fluorurati a effetto serra.Abrogato il Regolamento (CE) n.842/2006, il Regolamento si applica a decorrere dal 01/01/2015

Desiderate Maggiori Informazioni Contattaci

Tel.+39 0583/641322 Fax +39 0583/1801773

email csgafire@gmail.com

Posta Elettronica

 

info@csgafire.it

corsi@csgafire.it

ordini@csgafire.it 

tecnico@csgafire.it 

fornitori@csgafire.it

contratti@csgafire.it

assistenza@csgafire.it

commerciale@csgafire.it

amministrazione@csgafire.it

gdpr@csgafire.it

 

 

Recapiti 

Tel.0583/641322

Fax 0583/1801773

 

Clicca e Chiamaci Skype

I nostri orari di apertura

Lunedì - Venerdì09:00 - 13:00
15:30 - 18:00
Per urgenze e necessità fuori dagli orari Indicati assistenza@csgafire.it

Stampa | Mappa del sito
©CSGA CENTRO SICUREZZA S.r.l.Via Pontardeto N.29 55036 Pieve Fosciana (LU) Tel.0583/641322-Fax. 0583/1801773 Azienda Certificata TUV THURINGER ISO 9001:2015 C.F/P.Iva 02518310467 Azienda Certificata F.GAS 304 FGAS 2067 - D.P.R.37/2008.