CALENDARIO E CORSI IN PROGRAMMA
MODULI E CIRCOLARI CALENDARIO CORSI
2018/10/03
2018/03/29
D.M.02/09/2021 - IN VIGORE DAL 04/10/22 FORMAZIONE ADDETTI E DOCENTI ANTINCENDIO:
CIRCOLARI VV.F. IN MERITO AGLI AGGIORNAMENTI DEI CORSI PER ADDETTI ANTINCENDIO
SCHEDE ISCRIZIONI AI CORSI PER ADDETTI ANTINCENDIO
Come già sappiamo, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 il datore di lavoro deve designare i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio in numero sufficiente (in relazione alla dimensione del luogo di lavoro, all’entità del rischio, all’affollamento, agli orari, alle ferie, alle malattie e più in generale all’organizzazione del lavoro) e si assicura che gli stessi siano formati in conformità all’art. 7 del DM. 10.3.98 e per i contenuti minimi previsti dall’allegato IX.
La Legislazione in materia di sicurezza ha introdotto nei luoghi di lavoro la
figura professionale dell'addetto alla gestione delle emergenze incendio. Oltre a svolgere le sue normali
funzioni, l’addetto ha il compito di intervenire in situazioni di rischio causate da incendio e per questo deve essere opportunamente addestrato. È responsabilità del datore di lavoro individuare il
numero di addetti in accordo sia con il responsabile del servizio prevenzione e protezione che con il rappresentante dei
lavoratori per la sicurezza (ove eletto) e tenendo conto di una serie di fattori quali il numero dei lavoratori, la pericolosità delle lavorazioni, i controlli da parte dei Vigili del Fuoco ai quali
l’azienda è eventualmente soggetta, etc. Inoltre la presenza di queste figure durante le attività deve essere garantita
tenendo conto di eventuali turni di lavoro, ferie, malattie, in modo tale che gli addetti siano in grado di intervenire in assoluta sicurezza, sia per loro stessi che per il resto del personale.
Negli obbiettivi del DLgs 81/2008 viene perseguita con grande chiarezza la sicurezza del personale addetto a queste
funzioni ponendo l'accento proprio sui dispositivi di protezione individuale che devono essere a disposizione in un
luogo sicuro e facilmente accessibile all'interno dell'azienda.
I Corsi pertanto variano per durata e contenuti in base alla valutazione del rischio incendio effettuata in relazione all’attività svolta dall’azienda:
Oltre la dotazione consigliata valida per tutte le soluzioni, è opportuno dotare la squadra di manichette
(ove presenti) e accessori.
Un equipaggiamento eccellente è un supporto fondamentale per difendere l’incolumità del personale e
salvaguardare i beni. Le squadre addette al primo intervento aziendale sono spesso il primo vero baluardo contro il propagarsi di incendi che possono a volte diventare indomabili anche per i Vigili
del Fuoco. Per tale motivo la loro dotazione deve comprendere materiali di alta qualità
e soprattutto di pratico utilizzo.
A seguito dell'emanazione della Circolare prot 0012653 del 23-02-2011, inoltre, i Vigili del Fuoco hanno voluto normare l'aggiornamento periodico triennale sul quale il DM 10-3-98 era carente.
La Circolare prende spunto dall'Articolo 37-38 del D.Lgs 81/2008 che pone l'obbligatorietà dell'aggiornamento triennale, dettagliando il programma formativo minimo da rispettare.